lunedì 10 dicembre 2012

Risotto zucchine e gamberi al curry


Ecco un'altra proposta per il menù della vigilia, un gustoso risottino con i gamberi e le zucchine al profumo di curry, un classico che non delude mai.
Questo piatto nasce da un mix di due ricette trovate su due volumi di cucina che reputo ottimi, non sapevo quale delle due scegliere e per non fare torto a nessuno le ho unite e ho aggiunto anche il mio tocco!
Il risultato non poteva che essere delizioso!

domenica 9 dicembre 2012

I fritti dell'Immacolata


Con questa ricetta inizio la raccolta dei dolci natalizi della tradizione, ho voluto aspettare l'Immacolata per aprire le danze con questi magnifici fritti.
Questa è la versione più tradizionale, anche se io l'ho un pò modificata aggiungendo le patate, con questa piccola modifica ci sono piaciute troppo, l'unico inconveniente è che se si esagera arriva un bel mal di pancia!
La tradizione vuole che si preparino il giorno dell'Immacolata, ma  per tutto il periodo natalizio sono ben gradite! 

giovedì 6 dicembre 2012

Crocchette di riso


Le Feste sono ormai alle porte, l'Immacolata è imminente ed inizia a sentirsi l'atmosfera del Santo Natale.
Passeggiando in centro tutte le vetrine sono addobbate ed inizia la corsa per i regali e il rispolvero delle decorazioni  natalizie, io come la tradizione vuole preparerò l'albero ed il presepe sabato, ma sto iniziando a pensare al menù che realizzerò nei giorni di festa.
La ricetta che inserisco è ideale per la sera della vigilia, risale al mio periodo universitario.
Queste crocchette erano il piatto forte di una mia coinquilina, ogni volta che le portava sparivano subito!
Un giorno mi sono decisa a chiederle la ricetta, lei blandamente mi dice:" sbollenta il riso, aggiungi una mollica di patate, del formaggio e uova", io ho provato subito una volta tornata a casa dei miei a riprodurle, ma non erano venute una meraviglia, il riso era scotto e avevo messo troppe uova, così ho fatto un pò di modifiche e da allora quando le preparo piacciono sempre a tutti.

I tarallini di Destro


Destro è un paesino in provincia di Cosenza,  dove ho avuto il piacere di assaggiare questi tarallini che vengono sfornati in quantità industriale dal forno del paese. Ogni volta che ci vado ne compro una busta e sono capace anche di finirli da sola durante il viaggio di ritorno verso Frosinone! Ho proprio un debole per questi deliziosi taralli!
La ricetta è super segreta, non riuscirò mai ad estorcerla alla simpatica proprietaria, ma una cosa me l'ha detta, non sono bolliti come quelli classici, infatti sono opachi e ruvidi.
Io di natura sono molto curiosa e se una cosa mi piace cerco di riprodurla a tentativi, partendo semplicemente dall'aspetto, sapore e se ce l'ho dagli ingredienti, e questo è ciò che ho creato, una versione quasi identica sotto tutti i punti di vista.
Sono fragranti, profumati, molto croccanti, non mi vengono altri aggettivi, so solo che non li comprerò più, ma passerò lo stesso a salutare la panettiera e magari gliene faccio assaggiare uno sono curiosa di sapere cosa ne pensa!  

mercoledì 5 dicembre 2012

Ciambella marmorizzata di Annamaria



Alla casa al mare avevamo una vicina molto brava con i dolci, quando sfornava crostate e ciambelle tutto il condominio lo sapeva, il profumo arrivava fino al primo piano e noi abitavamo al quarto! La signora Annamaria, la nostra vicina di pianerottolo, sempre pronta a farci assaggiare quello che preparava e questa ciambella era il suo pezzo forte! Certo oggi la snobbo, preparo tante altre delizie molto più buone, ma da bambina la adoravo, mia madre ce la preparava spesso e a me ricorda le estati passate con i miei.
Nel corso degli anni ho modificato la ricetta, diminuendo le dosi eccessive dello zucchero e montando il burro invece di inserirlo fuso e freddo, inserisco l’ultima versione e tra parentesi la versione originale.
E’ una ciambella compatta, da inzuppo per intenderci, nel latte tiepido è molto buona.

martedì 4 dicembre 2012

Viennesi al miele


La mia ammirazione per il pasticcere Luca Montersino  è ormai cosa nota e quando l’altro giorno ho visto in edicola il suo nuovo libro sui mignon non ho saputo resistere e l’ho sfogliato subito, chi se ne frega se la commessa mi guarda male, come si fa a comprare un libro solo dalla copertina? Non mi ha delusa, sarà che la pasticceria mignon è da sempre la mia preferita, è così elegante, mi attrae più di qualsiasi altro dolce decoratissimo! Conto di comprarlo al più presto, sarà il mio regalo di Natale insieme ad altre cosette che ho visto in giro. Quest’anno ho deciso di puntare su regali utili e poco costosi!
La ricetta che propongo oggi e’ tratta dal libro Golosi di salute, io ho sostituito le farine di farro e kamut con quelle che mi trovavo in dispensa. Sono dei biscottini buonissimi,  belli e facili da realizzare, basta solo un minimo di pazienza e manualità col sac à poche, mi attirava molto questa ricetta per la diversità che ho trovato rispetto i viennesi tradizionali fatti con solo albume.
Come biscottino di Natale fa la sua bella figura!

domenica 2 dicembre 2012

La mia prima raccolta: I dolci natalizi della tradizione




In occasione del compleanno del blog ho deciso di indire la mia prima raccolta, ma non sapevo che tema scegliere! Mi sono accorta che ormai l'Immacolata è alle porte così ho scelto che il tema sarebbe stato proprio il Natale!
Non so voi, ma io adoro questa festa, mi ricorda tanto la mia infanzia e quanto aspettassi trepidante le vacanze natalizie, erano così lunghe, ricche di prelibatezze e di regali, le preferivo persino a quelle estive! A casa mia la nonna continuava a sfornare dolci per tutto il periodo dell'avvento, quelli tradizionali che piacevano di più, non tutti erano molto golosi, ma quelli che amavamo di più erano proprio questi che inserirò e che ancora continuo a preparare.