Quest'anno carnevale sta passando in sordina, non sento proprio l'atmosfera allegra e spensierata degli scorsi anni, eppure manca poco a giovedì grasso ed io ancora non avevo tanta voglia di preparare niente. Sconfitto il mio odio per la frittura mi sono decisa ed ho preparato le frittelle che mio marito preferisce e che io non tanto amo per via dell'uvetta, ma sono veramente morbidissime e gustose. Assomigliano a quelle che mangiavamo in Veneto per aspetto e sapore ma non so se la ricetta sia simile, nella pasticceria dove andavo spesso era super segreta ed io allora non mi sognavo proprio di mettere le mani in pasta per prepararle da sola!
mercoledì 19 febbraio 2014
Frittelle pinoli ed uvetta
Quest'anno carnevale sta passando in sordina, non sento proprio l'atmosfera allegra e spensierata degli scorsi anni, eppure manca poco a giovedì grasso ed io ancora non avevo tanta voglia di preparare niente. Sconfitto il mio odio per la frittura mi sono decisa ed ho preparato le frittelle che mio marito preferisce e che io non tanto amo per via dell'uvetta, ma sono veramente morbidissime e gustose. Assomigliano a quelle che mangiavamo in Veneto per aspetto e sapore ma non so se la ricetta sia simile, nella pasticceria dove andavo spesso era super segreta ed io allora non mi sognavo proprio di mettere le mani in pasta per prepararle da sola!
giovedì 30 gennaio 2014
Broccoli affogati
Ogni tanto mi ricordo di fotografare anche i contorni! Passano sempre in secondo piano, ma sono necessari se si prepara solo una portata. Questo è senza dubbio quello che preparo di più in inverno, è sano e gustoso e con il metodo di cottura che propongo è anche ricco in vitamine. Una ricetta di mia nonna che ho notato si prepara anche in Sicilia quasi alla stessa maniera.
venerdì 24 gennaio 2014
giovedì 23 gennaio 2014
Panna da cucina homemade
Come si sarà capito da queste pagine del blog io sono una fautrice del tutto fatto in casa, sia perchè non mi fido molto dei prodotti confezionati che per una questione prettamente salutare. Se poi a tutto ciò si aggiunge anche il sapore e la qualità...difficilmente si ritorna ai prodotti confezionati. Sono anni che acquisto pochissima panna da cucina e quando devo farlo per mancanza di tempo a disposizione la differenza si sente! L'unico difetto di questa panna è che si conserva massimo 5 giorni in frigo e spesso non so come utilizzarla tutta visto che nonostante ci siano solo 100 g di latte ne viene parecchia.
martedì 21 gennaio 2014
Vinelli
Biscotti rustici tipici di Longobucco dalla caratteristica forma a fiocco, ideali per essere pucciati nei passiti o vini. Ho scoperto che sono dei biscotti tipici anche di Frosinone, col nome di Ciambelline al vino o 'mbriachelle, anche il sapore è molto simile. Si possono preparare sia col vino bianco che quello rosso, io ho preferito quello bianco per il sapore un pò più delicato. Visto che la forma ricorda il fiocco rosa della campagna contro il cancro al seno vi ricordo che sabato saranno presenti le arance dell'Airc nelle maggiori piazze italiane, chiunque abbia perso un proprio caro per questa terribile malattia sa quanto la ricerca sia importante.
lunedì 20 gennaio 2014
giovedì 16 gennaio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)